Demanio lancia una gara per riqualificazione antisismica di 10 capolavori dell’architettura

Data:

L’Agenzia del Demanio ha messo online la gara per la riqualificazione antisismica di dieci immobili statali in Lombardia, per un valore di oltre 2 milioni di euro. Sono tutti beni di grande valore storico, artistico e architettonico: sette si trovano a Milano e gli altri tre nelle città di Legnano, Como e Lecco. Attraverso la pubblicazione del bando, la cui scadenza è stata fissata per il 22 giugno, saranno individuati i professionisti per l’affidamento del servizio di verifica della vulnerabilità sismica, diagnosi energetica, rilievo geometrico, architettonico, tecnologico ed impiantistico e progettazione di fattibilità tecnico economica da restituire in modalità BIM.

Tra gli immobili di maggior rilievo, sia per dimensioni che per valore architettonico, c’è Palazzo Litta, dove si trovano gli uffici del Mibact, in corso Magenta a Milano: una delle opere più note e significative dell’architettura barocca meneghina con una superficie di oltre 20.000 mq. Sempre a Milano, si trova il Palazzo del Senato, costruito intorno al 1600; si estende su una superficie totale di oltre 18.000 mq e oggi ospita gli uffici dell’Archivio di Stato (la parte posteriore del complesso nel 2008 è stato già oggetto di una ristrutturazione, durante la quale sono stati rinvenuti anche importanti reperti archeologici).

Sempre a Milano: il Conservatorio “Giuseppe Verdi”, l’ex Lottomatica in viale Fulvio Testi, l’ex Cavallerizza Savoia in via Bezzecca, il Palazzo Odescalchi in via Dell’Unione e gli Uffici Giudiziari Minorili in via Leopardi.

In Lombardia spicca a Como Palazzo Terragni (nella foto), conosciuto come ex Casa del Fascio: l’edificio, in ottimo stato, costruito nel 1932 rappresenta uno dei più interessanti capolavori del Razionalismo italiano (all’interno della struttura si trovano oggi gli uffici del Comando Provinciale della Guardia di Finanza). Completano l’elenco la Caserma Sirtori a Lecco e il Palazzo Italia a Legnano (MI).

Riqualificazione antisismica: documenti di gara.

di Danilo Premoli – Office Observer
 

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Catella: “Tornerò al lavoro oggi stesso”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Coima e volentieri pubblichiamo In questi 35 giorni dalla notifica dell'indagine preliminare non abbiamo rilasciato...

Catella torna libero: il Riesame annulla i domiciliari

Il Tribunale del riesame ha accolto l'istanza presentata dai legali di Manfredi Catella, revocando la misura degli arresti...

De Castro (Nomisma): “Scansato il pericolo sui dazi, ma non c’è alcuna spinta alla crescita”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Nomisma e volentieri pubblichiamo Esprimiamo un giudizio positivo rispetto all'accordo raggiunto (accordo finale Usa-Ue sui...

Valorizzare l’esistente rigenerando edifici con oltre 50 anni di storia

Riqualificare un edificio costruito tra gli anni Sessanta e Settanta è molto più di un aggiornamento tecnico: è...