Cucinella curatore del Padiglione Italia alla Biennale Architettura

Data:

Sarà Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia alla 16esima Mostra Internazionale di Architettura di Venezia del 2018, diretta da Yvonne Farrell e Shelley McNamara. Lo ha reso noto il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini al termine della procedura di selezione alla quale sono stati invitati a partecipare dieci nomi rappresentativi del panorama nazionale.

Tra le proposte presentate è stato selezionato il progetto di Mario Cucinella Architects che si concentra su “uno spazio urbano che va dall’Arco Alpino, giù lungo l’Appennino, sino nel Mediterraneo, dove la tradizionale contrapposizione tra Nord e Sud si smaterializza davanti a quello che possiamo definire come Arcipelago Italia”.

“Arcipelago Italia diventa l’occasione per ridare centralità alle espressioni della qualità in architettura – spiega l’architetto Cucinella – che non può prescindere dall’empatia con i luoghi, preferendo la giusta misura ai gesti grandiosi e tenendo conto della fattibilità del progetto. La riflessione si sviluppa a partire dalla lettura scientifica del territorio sulla base di quattro tematiche trasversali: architettura e paesaggio, infrastrutture, società ed economia”.

“Il progetto di Cucinella – ha sottolineato Franceschini – è ambizioso e innovativo; il Padiglione Italia sarà un’occasione per l’avanzamento della ricerca applicata, per la trasformazione dei territori italiani a partire da una visione chiara e consapevole del futuro. Il progetto ha poi il merito di tenere accesi i riflettori della comunità internazionale sui luoghi dell’Italia centrale colpiti dal sisma e sulla sfida della ricostruzione nonché della valorizzazione dell’intero Appennino”.

Mario Cucinella fonda Mario Cucinella Architects a Parigi nel 1992 e a Bologna nel 1999. La progettazione di edifici sostenibili e l’uso razionale dell’energia sono tra le principali tematiche nel suo lavoro e nella sua ricerca. Consapevole dell’impatto positivo che ogni edificio può avere nella rigenerazione dell’ambiente circostante, naturale, urbano e socio-economico, da sempre incoraggia l’adozione di un linguaggio progettuale capace di esprimere la bellezza e la ricchezza delle culture locali. Nel 2017 ha ricevuto dall’American Institute of Architects (AIA) il prestigioso Honorary Fellowship Award. Nel gennaio 2012 ha fondato Building Green Futures, organizzazione no-profit il cui obiettivo è quello di fondere cultura ambientale e tecnologia per ricreare un’architettura che garantisca dignità, qualità e performance nel rispetto dell’ambiente. Progetto simbolo di BGF è la Kuwait School, a Gaza, sviluppata in partnership con Unrwa, l’agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso ai rifugiati e profughi palestinesi e del Medio Oriente.

di Danilo PremoliOffice Observer

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Da Systematica e Transform Transport una pubblicazione sulla mobilità centrata sull’utente

Oltre l’accessibilità verso la qualità dell’esperienza: Systematica e Transform Transport invitano a ripensare la mobilità considerando non solo...

Patrizia accelera su biometano e bio-Gnl con 70 mln da UniCredit

Patrizia, società di gestione di investimenti in real asset a livello globale, attraverso la propria controllata Renergia S.p.a.,...

DeA capital Re approva i resoconti al 30 settembre dei fondi immobiliari

Il CdA di DeA capital real estate Sgr S.p.a. ha approvato i resoconti Intermedi di Gestione al 30...

Triennale Milano partner Coni per Casa Italia a Milano Cortina 2026

È stata presentata nel Salone d'Onore di Triennale, alla presenza della Giunta Nazionale del Coni e del suo...