Confabitare avvia sportello contro la violenza sulle donne all’interno delle abitazioni

1081
violenza sulle donne

Confabitare – Associazione proprietari immobiliari comunica che, preso atto del dilagare della violenza domestica ha deciso che non può e non vuole “stare alla finestra”. Ecco perché, come primo passo di un processo di sensibilizzazione, ha deciso di aprire lo sportello contro la violenza sulle donne all’interno delle abitazioni.

Il 25 novembre si celebra, nel mondo, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Si tratta di una ricorrenza molto importante – voluta e istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite – finalizzata ad invitare i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG, a organizzare attività volte a sensibilizzare l’opinione pubblica su una delle forme più devastanti di violazione dei diritti umani, quali sono appunto gli omicidi, le violenze fisiche e sessuali, che avvengono ogni giorno, proprio all’interno delle mura domestiche.

Confabitare ha quindi riportato che, in occasione di questa importante ricorrenza, farà in modo che ogni propria sede provinciale si attivi per aprire lo sportello contro la violenza sulle donne all’interno delle abitazioni 

I numeri sono impressionanti: nel mondo si stima che la violenza contro le donne interessi 1 donna su 3 e, in Italia, i dati Istat mostrano che il 31,5% delle donne ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Le forme più gravi di violenza sono quelle esercitate da partner o ex partner, parenti o amici. Gli stupri sono stati commessi nel 62,7% dei casi proprio dal  partner.

I dati evidenziano che nel 2021 sono stati 119 gli omicidi con vittime di sesso femminile, a fronte dei 117 dello stesso periodo del 2020. Le donne uccise in ambito familiare/affettivo nel 2021 sono state 103 a fronte delle 101 del 2020, mentre le donne vittime di partner o ex partner nel 2021 sono state 70, a fronte delle 68 del 2020.  Gli omicidi con vittime di sesso femminile nel 2019 ammontano a 111 mentre le donne uccise in ambito familiare/affettivo, nel 2019, sono state 94 e, nel primo semestre 2022, le donne uccise in ambito familiare affettivo per mano del partner o ex partner sono state l’89%.

Da ultimo, con riguardo al movente, nel primo semestre 2022 il 44% delle donne sono state uccise per “lite dovuta a futili motivi”.

Nessun Commento

Rispondi