Ance Roma avvia gli incontri “Un caffè con”

485
EDILIZIA. NASCE “UN CAFFÈ CON”, ANCE ROMA – ACER INCONTRA L’ASSESSORE ALLA MOBILITÀ DI ROMA CAPITALE EUGENIO PATANÈ Si è tenuto oggi, lunedì 3 ottobre 2022, il primo appuntamento “Un caffè con”, nuovo format di Ance Roma – ACER ideato dalla Vicepresidente alle Opere Pubbliche Francesca De Sanctis per approfondire, con gli amministratori di Roma Capitale e delle stazioni appaltanti pubbliche e private, tematiche di attualità che coinvolgono il settore edilizio e guardano allo sviluppo della città. Un modo per rilanciare, attraverso il confronto diretto e aperto a tutti, il ruolo essenziale dei corpi intermedi nella costruzione del futuro della Capitale. Ospite del primo faccia a faccia l’assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè, che ha illustrato il piano degli investimenti di Roma Capitale nel settore di sua competenza. «Con questa iniziativa vogliamo riportare gli amministratori all’interno della nostra associazione per riavviare quel dialogo fondamentale per affrontare le tante difficoltà cui devono far fronte anche le imprese. Il dialogo è infatti indispensabile per risolvere i problemi e far sì che le ingenti risorse di cui Roma Capitale dispone possano essere spese bene e nei tempi previsti. Abbiamo la possibilità di cambiare il volto della città, soprattutto per quanto riguarda la Mobilità». A dirlo Antonio Ciucci, Presidente di Ance Roma – ACER. «L’idea di “Un caffè con” nasce dalla volontà di far conoscere a tutti i nostri associati gli investimenti in partenza sul territorio. Abbiamo iniziato il nostro ciclo di appuntamenti con l’assessore alla Mobilità perché il suo è l’assessorato che, con il Pnrr, riceverà più fondi. Roma ha bisogno di una macchina amministrativa efficiente per riuscire a mettere a terra tutte le risorse che adesso, dopo tanti anni, ha a disposizione». Così Francesca De Sanctis, Vicepresidente alle Opere Pubbliche di Ance Roma – ACER. «La giornata di oggi è stata una preziosa occasione per condividere il piano investimenti complessivo per il Settore della mobilità. Una sfida importante, che per il solo settore delle metropolitane vede oltre 2,6 miliardi di risorse in campo, che dovrà coniugare l’efficienza della amministrazione con la capacità di spesa. L’amministrazione è al lavoro su alcuni asset, infrastrutture, innovazione, sostenibilità, regolamentazione e governance, per costruire la Roma del futuro che dovrà essere all’altezza delle altre grandi e moderne capitali europee e essere riconnessa al suo interno. Uno dei nostri obiettivi, infatti, è riconnettere Roma, sconnessa dal resto della Regione e dalla sua area metropolitana e, al suo interno, con molti quartieri insularizzati, lontani dal trasporto pubblico». A dirlo Eugenio Patanè, assessore alla Mobilità di Roma Capitale.

Questo contenuto è riservato agli utenti abbonati. Sostieni l’informazione di qualità, accedi ora o abbonati a Requadro.com

Nessun Commento

Rispondi