domenica, Ottobre 26, 2025

Alla sede Bnl di Roma il Premio Smart Building

Data:

Share post:

Dopo il premio “The Plan 2016” come miglior sviluppo immobiliare a uso uffici, un nuovo riconoscimento per il palazzo “Orizzonte Europa”, sede della Direzione Generale di BNL Gruppo BNP Paribas. L’edificio, realizzato su progetto dello studio di architettura Alfonso Femia Atelier(s), ha ottenuto il premio di architettura “Smart Building” nella categoria terziario/uffici.

Il riconoscimento vuole promuovere l’architettura smart attraverso la valorizzazione dei suoi attori principali, stimolando la riflessione intorno al concetto di smart building come motore e volano di criteri progettuali per il risparmio energetico, la gestione, il comfort. L’opera si caratterizza, inoltre, per l’elevata sostenibilità ambientale dell’immobile certificato in classe A e Leed Gold, abbattendo i consumi energetici rispetto a un edificio tradizionale.

Secondo i membri della Giuria: “Alla nuova sede di BNL di Roma va il merito di essersi imposta in una categoria con una concorrenza molto agguerrita; gli edifici a uso direzionale, infatti, costituiscono oggi una delle palestre privilegiate nella sperimentazione dell’uso delle nuove tecnologie in ambito edilizio. Al di là del valore iconico dell’architettura che colpisce i milioni di viaggiatori che transitano per la stazione di Roma Tiburtina, l’edificio è frutto di una progettazione autenticamente contemporanea, ovvero condivisa e plurale che, proprio in virtù di questa pluralità, ha consentito di raggiungere l’obiettivo posto della certificazione Leed Gold Core & Shell grazie a un uso intelligente e massiccio della tecnologia, che si dimostra strumento essenziale per il benessere e l’efficienza dei luoghi di lavoro”.

Con una superficie costruita di circa 75.000 mq, l’edificio di 12 piani fuori terra e 4 interrati, presenta un design originale e innovativo per integrarsi nel contesto urbanistico circostante, conferendo all’area una modernità cui già ha contribuito la stazione dell’Alta Velocità. L’immobile è stato concepito secondo i più moderni principi dello smart working, inteso come nuova modalità di lavoro, con spazi moderni, aperti e ampie zone condivise. Oltre agli uffici, che ospitano oltre 3.400 persone, l’edificio dispone di vari servizi tra cui: un centro di formazione, un auditorium, un ristorante aziendale, un ambulatorio, sale training, un asilo e una palestra, questi ultimi di prossima apertura. Tutto concorre a rendere il luogo di lavoro sempre più in linea con i moderni principi del welfare aziendale.

di Danilo Premoli – Office Observer

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Riccardo Di Loreto nuovo director Toscana-Campania di Santandrea

Santandrea Luxury Houses, brand del Gruppo Gabetti dedicato agli immobili esclusivi, annuncia la nomina di Riccardo Di Loreto...

In Veneto uno student housing vispo e che rigenera senza consumare suolo 

Un’inaugurazione e una notizia di avvenuta vendita vivacizzano il comparto dello student housing in Veneto.  È stato inaugurato il...

Assorestauro e Banca Generali aprono il dialogo su finanza sostenibile e filiera del restauro

Il patrimonio culturale non è soltanto bellezza da custodire: è un motore economico e un elemento fondamentale della...

Galardi (Joivy): “Partnership, dati e standard di qualità: così evolve lo student housing”

La crescita della mobilità studentesca internazionale continua a determinare nuove pressioni sulla capacità ricettiva delle città universitarie italiane,...